Jun 4, 2017
Ogni esportazione perfezionata (si veda ECS) crea un credito IVA da parte dell’esportatore verso lo Stato. A consuntivo ciò comporterebbe un esborso fisico di denaro da parte dell’amministrazione statale nei confronti del creditore IVA. Per evitare ciò lo Stato... Mar 11, 2017
Per qualsiasi tipo di dichiarazione doganale nell’Unione Europea viene utilizzato un unico modello denominato DAU (Documento Amministrativo Unico) che viene stampato su carta chimica ed è composto da diversi fogli che sono compilati a seconda del tipo di operazione... Nov 27, 2016
NORVEGIA Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Norvegia NORVEGIA Trasporto internazionale di merce da e per la NORVEGIA con Franzosini SA NORVEGIA Trasporto internazionale di merce da e per la... Jun 4, 2016
Imposizione di merci commerciabili per l’importazione definitiva Le merci commerciabili sono merci destinate alla rivendita o all’uso commerciale, anche presso l’azienda del viaggiatore. Le merci destinate all’importazione definitiva nel territorio doganale svizzero... Jun 3, 2016
Una merce viene definita usurpativa quando è stata ottenuta utilizzando componenti, denominazioni ed etichette originali fornite o approvate dal proprietario, ma viene prodotta e commercializzata senza il permesso dello stesso. La dogana è uno degli enti incaricati di... Jun 3, 2016
Quando la specie o il prodotto oggetto di una spedizione non fa parte degli elenchi predisposti dalla Convenzione è possibile fornire una dichiarazione in autocertificazione, comunemente denominata Dichiarazione di Washington. Jun 3, 2016
Gli spazi doganali sono le aree destinate alle operazioni doganali e sono, per definizione, le aree di proprietà delle dogane (uffici, magazzini e spazi per la sosta di mezzi di trasporto). Le merci che sono introdotte negli spazi doganali entrano sotto il controllo... Jun 3, 2016
Nel caso in cui delle merci precedentemente esportate debbano essere reimportate nello stesso territorio così come sono, avendo perso lo status di merce in libera circolazione nella UE dopo l’esportazione, sarebbero assoggettate al pagamento degli oneri doganali. Uno... Jun 3, 2016
La procedura accentrata di conteggio è raccomandata a tutti gli importatori e spedizionieri che, regolarmente, devono pagare tributi su merci commerciabili. Vantaggi della procedura accentrata di conteggio per il titolare del conto Sdoganamento senza pagamento... Jun 2, 2016
Le imprese (PMI) esportatrici svizzere hanno l’obbligo si redigere una dichiarazione doganale d’esportazione obbligatoria (DDE) per ogni merce spedita oltre frontiera. Per far questo, esistono quattro opzioni: – Modulo 11.030. Si tratta di una DDE... Aug 22, 2015
Dichiarazione delle merci Imposizione di merci commerciabili per l’importazione in Svizzera definitiva Le merci commerciabili sono merci destinate alla rivendita o all’uso commerciale, anche presso l’azienda del viaggiatore o del ricevitore. Le merci... Jun 4, 2015
Si compie contrabbando quando si sottrae la merce al controllo della dogana, non dichiarandola alla stessa, occultandola o falsificando i documenti di trasporto e/o commerciali. Il contrabbando può essere semplice o aggravato (quest’ultimo rientra tra i reati penali)... Jun 2, 2015
A partire da gennaio 2011 è entrato in vigore l’IDI: numero di identificazione delle imprese. Si tratta di un codice identificativo costituito da nove cifre e generato casualmente (non contiene alcuna informazione significativa ogni impresa) attribuito ad ogni impresa... Jun 20, 2014
Il cumulo paneuromediterraneo rappresenta un sistema di libero scambio fra Paesi europei e Paesi dell’area mediterranea. I singoli accordi di libero scambio fra gli stati e i territori coinvolti sono legati in modo che i prodotti industriali originari di uno Stato... Jun 11, 2014
QUALI VANTAGGI E SVANTAGGI OFFRE UNO SDOGANAMENTO UE RISPETTO ALL’IMPORTAZIONE CONVENZIONALE NELL’UE? Vantaggi: Se un’impresa europea importa merci da un paese terzo (per es. la Svizzera) in modo convenzionale e dichiara queste merci per la “libera... Jun 11, 2014
Un altro aspetto cruciale riguarda le dichiarazioni che l’esportatore è tenuto a rilasciare relativamente alle merci oggetto dello sdoganamento. In prima istanza sarebbe sempre opportuno verificare con il proprio Operatore Doganale la correttezza della Voce Doganale... Jun 11, 2014
La GUCE è la Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, cioè il documento dove sono pubblicati i Regolamenti e le Direttive emanate dalla Commissione dell’Unione Europea (L’acronimo è rimasto invariato quando si è passati dalla Comunità Europea... Jun 9, 2014
Il sequestro o confisca della merce è un provvedimento dell’autorità giudiziaria mediante il quale la merce oggetto dello stesso viene sottratta alla disponibilità del proprietario al fine di consentire ulteriori accertamenti ed evitare che la stessa venga... Jun 6, 2014
In questo breve paragrafo si vuole solo richiamare l’attenzione sull’attuale prassi doganale in merito all’apposizione del “Visto uscire telematico”: attualmente le Dogane, nel momento in cui la merce in esportazione varca i confini di uno stato appartenente alla CEE,... Jun 6, 2014
L’acronimo semplificato CE viene invece usato per identificare le leggi comunitarie che sono i regolamenti o le direttive. I Regolamenti sono le leggi dell’Unione Europea ed hanno immediata applicazione in tutto suo territorio dal momento della loro... Jun 6, 2014
Se al mittente non deve essere resa nota la reale destinazione della merce, o se il destinatario non deve conoscerne la provenienza, ciò va espressamente comunicato per iscritto allo spedizioniere. Se il destinatario dà ordine allo spedizioniere di rispedire la merce... Jun 5, 2014
La visita merci è un’ispezione materiale attraverso la quale i funzionari doganali verificano la corrispondenza della merce contenuta in una spedizione con i documenti che la accompagnano e con la dichiarazione doganale presentata in dogana. L’ispezione... Jun 5, 2014
La tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni è una tassa federale che dipende dal peso totale del veicolo, dal livello di emissione nonché dai chilometri percorsi in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Essa deve essere riscossa su tutti i... Jun 5, 2014
L’ EUR 1 è un certificato che viene emesso all’esportazione per attestare che la merce descritta nel modulo è di origine e produzione comunitaria (si parla di “origine preferenziale”) e viene rilasciato dalla Dogana su domanda scritta compilata dall’esportatore.... Jun 5, 2014
Esistono sostanzialmente due procedure di sdoganamento che si applicano sia all’importazione che all’esportazione: – La Procedura di Accertamento Standard (detta anche “in linea”, con la merce presso gli spazi doganali) che si svolge secondo il seguente flusso:... Jun 5, 2014
Il Codice Doganale Comunitario (CDC) stabilisce qual è il territorio doganale dell’Unione Europea che differisce da quello globale perché alcune parti di esso ne sono escluse. Ciò comporta che nei territori esclusi, sebbene facenti parte dell’Unione, le merci non... Jun 5, 2014
Qui di seguito si elencano gli elementi necessari da inserire nella fattura di esportazione: COLLI e PESO della merce; RESA della merce; TARGA del mezzo di trasporto che si utilizza per effettuare lo sdoganamento; PESO LORDO / PESO NETTO; DICHIARAZIONE di ORIGINE... Jun 5, 2014
Un prodotto viene definito contraffatto quando è stato ottenuto imitando altri prodotti che sono brevettati e/o apponendo scritte e immagini di proprietà di altri soggetti, senza averne ottenuto il permesso. La dogana è uno degli enti incaricati di controllare e... Jun 4, 2014
La Tariffa Doganale è l’elenco classificato di tutte le merci, dei beni, dei prodotti della natura e delle materie prime suddiviso in sezioni merceologiche contraddistinte da codici detti “Voci Doganali” che forniscono dettagli su: –... Jun 4, 2014
Si tratta dell’ ufficio italiano che unisce le funzione degli Uffici Doganali con quelle degli Uffici Tecnici di Finanza (UTF) occupandosi sia della parte doganale che di quella delle accise.